Pizzeria Giolina è un inno a Milano, a partire dal suo menu che nasce dalla combinazione di produttori dell’eccellenza italiana come Caseificio Barlotti, Salumificio Santoro e Molino Quaglia e dalla lavorazione dell’impasto secondo metodi antichi. Vini naturali, una drink list d’eccezione completano un’esperienza che va vissuta con la compagnia giusta e il giusto tempo per gustare una pizza che difficilmente scorderete.
Pizzeria Giolina è un inno a Milano, a partire dal suo menu che nasce dalla combinazione di produttori dell’eccellenza italiana come Caseificio Barlotti, Salumificio Santoro e Molino Quaglia e dalla lavorazione dell’impasto secondo metodi antichi. Vini naturali, una drink list d’eccezione completano un’esperienza che va vissuta con la compagnia giusta e il giusto tempo per gustare una pizza che difficilmente scorderete.
Bruschetta con pomodoro San Marzano DOP, pomodori datterini gialli e rossi, pomodori ciliegini rossi, olio evo all’aglio, origano di montagna, basilico fresco
Bruschetta con ‘nduja calabrese, burrata pugliese, pomodori datterini semi-dry rossi, basilico fresco
Bruschetta con stracciatella pugliese, alici di Cetara, friarielli campani, peperone crusco
Scarola con olive taggiasche e capperi.
Hummus di ceci con timo fresco, paprika dolce e focaccina calda
Burrata Pugliese con Pomodori datterini semi-dry rossi e gialli e Basilico fresco.
Polpette al sugo con parmigiano Reggiano 24 mesi, basilico fresco e pane fatto in casa
Taglieri di Salumi con Focaccina Calda
Pizza al padellino con crema di quattro pomodorini arrosto, Parmigiano Reggiano 24 mesi, germogli di basilico
Pizza al padellino con crudo di Parma e stracciatella pugliese
Pomodoro San Marzano Dop, fior di latte d’Agerola, Parmigiano Reggiano 24 mesi, basilico fresco
Con 'Nduja Calabrese - €12.00
Crema di pomodori ciliegini arrosto, fior di latte d’Agerola, pomodori datterini rossi semi-dry, Parmigiano Reggiano 24 mesi, basilico fresco
Pomodoro San Marzano Dop, aglio, origano di montagna, basilico fresco
Pomodoro San Marzano Dop, fior di latte d'Agerola, alici di Cetara, capperi di Salina, olive taggiasche, origano di montagna, basilico fresco
Pomodoro San Marzano Dop, mozzarella di bufala campana Dop, pomodorini del Piennolo del Vesuvio dop, basilico fresco
Crema di melanzane violette, provola d’Agerola affumicata, pomodorini rossi del Piennolo del Vesuvio Dop, melanzane al forno, cialde di Parmigiano Reggiano 36 mesi, basilico fritto
Passata di pomodorini del Piennolo del Vesuvio gialli, provola d’Agerola affumicata, pomodorini del Piennolo del Vesuvio gialli, pepe nero, basilico. fresco
Crema di friarielli, provola affumicata, friarielli campani, salsiccia di maiale nero artigianale, polvere di peperone crusco, olio monocultivar Coratina.
Fior di latte d’Agerola, filetti di tonno alletterato del Mediterraneo, cipolle rosse di Tropea, sedano croccante, polvere di olive taggiasche, zeste di bergamotto
Crema di pomodori datterini arrostiti, pomodorini del Piennolo del Vesuvio rossi, pomodorini ciliegini semi-dry rossi, crema di pomodoro San Marzano Dop affumicato, aglio nero fermentato, origano di montagna, germogli di basilico fresco
Passata di datterini gialli, fior di latte d'Agerola, prosciutto cotto artigianale, carciofi arrostiti, funghi chiodini, olive taggiasche, basilico fresco
Crema di zucca, provola affumicata, salsiccia di maiale nero artigianale, blu di bufala, zucca al forno, cipolla rossa di Tropea, rosmarino, olio monocultivar Coratina
Pomodoro San Marzano Dop, fior di latte d’Agerola, ventricina abbruzzese, confettura di peperoncino, peperoncino fresco dolce, basilico fresco
Passata di pomodoro San Marzano, fior di latte, salsiccia stagionata di suino nero d’Aspeomonte, fili di peperoncino dolce, basilico fresco, olio Monocultivar Coratina
Creazione del giorno dello chef con prodotti stagionali
Fior di latte, funghi porcini, funghi chiodini, funghi shiitake, cardoncelli, finferli,, parmigiano reggiano 36 mesi, olio al tartufo bianco, timo fresco
Affogato al caffè con gelato alla nocciola IGP Piemonte e granella di nocciole
Tartelletta con crema al mascarpone e lamponi
Merotto
Merotto
Domaine Hamelin
Sansannè - Marcalberto
Marcalberto
Drappier
Drappier
Drappier
Dorigati
Spinelli Bio (Abruzzo)
Tenuta Roveglia (Lombardia)
Umani Ronchi Marche)
Doc Kossler (Alto Adige)
Vigna del Lauro (Friuli)
Durin (Liguria)
Audarya (Sardegna)
Dei Principi di Spadafora (Sicilia)
San Salvatore (Campania)
Monchiero Carbone (Piemonte)
Filippo Grasso (Sicilia)
Von Blumen (Alto Adige)
San Salvatore (Campania)
Roeno (Trentino)
Von Blumen (Alto Adige)
Von Blumen (Alto Adige)
Umani Ronchi (Marche)
Domaine Hamelin (Francia)
Roeno (Trentino)
La Capranera (Campani)
Spinelli (Abruzzo)
Vigna del Lauro (Friuli)
Dei Principi di Spadafora (Sicilia)
A mano (Puglia)
La Ganghijia (Piemonte)
Audarya (Sardegna)
Vigna del Lauro (Friuli)
Cereto Piano (Toscana)
Monchiero Carbone (Piemonte)
Tenuta di Lilliano (Toscana)
Fornacelle (Toscana)
Von Blumen (Alto Adige)
Davide Fregonese (Piemonte)
Filippo Grasso (Sicilia)
Cà Rugate (Veneto)
Il Gabbiano (Lombardia)
Il Gabbiano (Lombardia)
Audarya (Sardegna)
A Mano (Puglia)
San Salvatore (Campania)
Umani Ronchi (Marche)
Muffa Nobile cl. 37,5
Naturale Dop Jemara cl. 50,0
Favorita - Poderi Cellario
Riesling Renano, Chardonnay, Muller Thurgau - Castello di Stefanago
Grechetto, Malvasia, Trebbiano Tasi
Traminer - Castello di Stefanago
Coda Di Volpe - Il Trave
Catarratto - Longarico
Grillo - Ferracane
Barbera, Croatina, Uva rara e Merlot - Castello di Stefanago
Pinot Nero - Castello di Stefanago
Corvina, Corvinone, Rondinella - Il Sasso
biologico
biologico
Pomodoro San Marzano Dop, fior di latte d’Agerola, Parmigiano Reggiano 24 mesi, basilico fresco
Con 'Nduja Calabrese - €12.00
Crema di pomodori ciliegini arrosto, fior di latte d’Agerola, pomodori datterini rossi semi-dry, Parmigiano Reggiano 24 mesi, basilico fresco
Pomodoro San Marzano Dop, aglio, origano di montagna, basilico fresco
Pomodoro San Marzano Dop, fior di latte d'Agerola, alici di Cetara, capperi di Salina, olive taggiasche, origano di montagna, basilico fresco
Pomodoro San Marzano Dop, mozzarella di bufala campana Dop, pomodorini del Piennolo del Vesuvio dop, basilico fresco
Crema di melanzane violette, provola d’Agerola affumicata, pomodorini rossi del Piennolo del Vesuvio Dop, melanzane al forno, cialde di Parmigiano Reggiano 36 mesi, basilico fritto
Passata di pomodorini del Piennolo del Vesuvio gialli, provola d’Agerola affumicata, pomodorini del Piennolo del Vesuvio gialli, pepe nero, basilico. fresco
Crema di friarielli, provola affumicata, friarielli campani, salsiccia di maiale nero artigianale, polvere di peperone crusco, olio monocultivar Coratina.
Fior di latte d’Agerola, filetti di tonno alletterato del Mediterraneo, cipolle rosse di Tropea, sedano croccante, polvere di olive taggiasche, zeste di bergamotto
Crema di pomodori datterini arrostiti, pomodorini del Piennolo del Vesuvio rossi, pomodorini ciliegini semi-dry rossi, crema di pomodoro San Marzano Dop affumicato, aglio nero fermentato, origano di montagna, germogli di basilico fresco
Passata di datterini gialli, fior di latte d'Agerola, prosciutto cotto artigianale, carciofi arrostiti, funghi chiodini, olive taggiasche, basilico fresco
Crema di zucca, provola affumicata, salsiccia di maiale nero artigianale, blu di bufala, zucca al forno, cipolla rossa di Tropea, rosmarino, olio monocultivar Coratina
Pomodoro San Marzano Dop, fior di latte d’Agerola, ventricina abbruzzese, confettura di peperoncino, peperoncino fresco dolce, basilico fresco
Passata di pomodoro San Marzano, fior di latte, salsiccia stagionata di suino nero d’Aspeomonte, fili di peperoncino dolce, basilico fresco, olio Monocultivar Coratina
Creazione del giorno dello chef con prodotti stagionali
Fior di latte, funghi porcini, funghi chiodini, funghi shiitake, cardoncelli, finferli,, parmigiano reggiano 36 mesi, olio al tartufo bianco, timo fresco
Bruschetta con pomodoro San Marzano DOP, pomodori datterini gialli e rossi, pomodori ciliegini rossi, olio evo all’aglio, origano di montagna, basilico fresco
Bruschetta con ‘nduja calabrese, burrata pugliese, pomodori datterini semi-dry rossi, basilico fresco
Bruschetta con stracciatella pugliese, alici di Cetara, friarielli campani, peperone crusco
Scarola con olive taggiasche e capperi.
Hummus di ceci con timo fresco, paprika dolce e focaccina calda
Burrata Pugliese con Pomodori datterini semi-dry rossi e gialli e Basilico fresco
Polpette al sugo con parmigiano Reggiano 24 mesi, basilico fresco e pane fatto in casa
Taglieri di Salumi con Focaccina Calda
Pizza al padellino con crema di quattro pomodorini arrosto, Parmigiano Reggiano 24 mesi, germogli di basilico
Pizza al padellino con crudo di Parma e stracciatella pugliese
Merotto
Merotto
Domaine Hamelin
Sansannè - Marcalberto
Marcalberto
Drappier
Drappier
Drappier
Dorigati
Spinelli Bio (Abruzzo)
Tenuta Roveglia (Lombardia)
Umani Ronchi Marche)
Doc Kossler (Alto Adige)
Vigna del Lauro (Friuli)
Durin (Liguria)
Audarya (Sardegna)
Dei Principi di Spadafora (Sicilia)
San Salvatore (Campania)
Monchiero Carbone (Piemonte)
Filippo Grasso (Sicilia)
Von Blumen (Alto Adige)
San Salvatore (Campania)
Roeno (Trentino)
Von Blumen (Alto Adige)
Von Blumen (Alto Adige)
Umani Ronchi (Marche)
Domaine Hamelin (Francia)
Roeno (Trentino)
La Capranera (Campani)
Spinelli (Abruzzo)
Vigna del Lauro (Friuli)
Dei Principi di Spadafora (Sicilia)
A mano (Puglia)
La Ganghijia (Piemonte)
Audarya (Sardegna)
Vigna del Lauro (Friuli)
Cereto Piano (Toscana)
Monchiero Carbone (Piemonte)
Tenuta di Lilliano (Toscana)
Fornacelle (Toscana)
Von Blumen (Alto Adige)
Davide Fregonese (Piemonte)
Filippo Grasso (Sicilia)
Cà Rugate (Veneto)
Il Gabbiano (Lombardia)
Il Gabbiano (Lombardia)
Audarya (Sardegna)
A Mano (Puglia)
San Salvatore (Campania)
Umani Ronchi (Marche)
Muffa Nobile cl. 37,5
Naturale Dop Jemara cl. 50,0
Favorita - Poderi Cellario
Riesling Renano, Chardonnay, Muller Thurgau - Castello di Stefanago
Grechetto, Malvasia, Trebbiano Tasi
Traminer - Castello di Stefanago
Coda Di Volpe - Il Trave
Catarratto - Longarico
Grillo - Ferracane
Barbera, Croatina, Uva rara e Merlot - Castello di Stefanago
Pinot Nero - Castello di Stefanago
Corvina, Corvinone, Rondinella - Il Sasso
biologico
biologico
Bruschetta con pomodoro San Marzano DOP, pomodori datterini gialli e rossi, pomodori ciliegini rossi, olio evo all’aglio, origano di montagna, basilico fresco
Bruschetta con ‘nduja calabrese, burrata pugliese, pomodori datterini semi-dry rossi, basilico fresco
Bruschetta con stracciatella pugliese, alici di Cetara, friarielli campani, peperone crusco
Scarola con olive taggiasche e capperi.
Hummus di ceci con timo fresco, paprika dolce e focaccina calda
Burrata Pugliese con Pomodori datterini semi-dry rossi e gialli e Basilico fresco.
Polpette al sugo con parmigiano Reggiano 24 mesi, basilico fresco e pane fatto in casa
Taglieri di Salumi con Focaccina Calda
Pizza al padellino con crema di quattro pomodorini arrosto, Parmigiano Reggiano 24 mesi, germogli di basilico
Pizza al padellino con crudo di Parma e stracciatella pugliese
Pomodoro San Marzano Dop, fior di latte d’Agerola, Parmigiano Reggiano 24 mesi, basilico fresco
Con ‘Nduja Calabrese – €12.00
Crema di pomodori ciliegini arrosto, fior di latte d’Agerola, pomodori datterini rossi semi-dry, Parmigiano Reggiano 24 mesi, basilico fresco
Pomodoro San Marzano Dop, aglio, origano di montagna, basilico fresco
Pomodoro San Marzano Dop, fior di latte d’Agerola, alici di Cetara, capperi di Salina, olive taggiasche, origano di montagna, basilico fresco
Pomodoro San Marzano Dop, mozzarella di bufala campana Dop, pomodorini del Piennolo del Vesuvio dop, basilico fresco
Crema di melanzane violette, provola d’Agerola affumicata, pomodorini rossi del Piennolo del Vesuvio Dop, melanzane al forno, cialde di Parmigiano Reggiano 36 mesi, basilico fritto
Passata di pomodorini del Piennolo del Vesuvio gialli, provola d’Agerola affumicata, pomodorini del Piennolo del Vesuvio gialli, pepe nero, basilico. fresco
Crema di friarielli, provola affumicata, friarielli campani, salsiccia di maiale nero artigianale, polvere di peperone crusco, olio monocultivar Coratina.
Fior di latte d’Agerola, filetti di tonno alletterato del Mediterraneo, cipolle rosse di Tropea, sedano croccante, polvere di olive taggiasche, zeste di bergamotto
Crema di pomodori datterini arrostiti, pomodorini del Piennolo del Vesuvio rossi, pomodorini ciliegini semi-dry rossi, crema di pomodoro San Marzano Dop affumicato, aglio nero fermentato, origano di montagna, germogli di basilico fresco
Passata di datterini gialli, fior di latte d’Agerola, prosciutto cotto artigianale, carciofi arrostiti, funghi chiodini, olive taggiasche, basilico fresco
Crema di zucca, provola affumicata, salsiccia di maiale nero artigianale, blu di bufala, zucca al forno, cipolla rossa di Tropea, rosmarino, olio monocultivar Coratina
Pomodoro San Marzano Dop, fior di latte d’Agerola, ventricina abbruzzese, confettura di peperoncino, peperoncino fresco dolce, basilico fresco
Passata di pomodoro San Marzano, fior di latte, salsiccia stagionata di suino nero d’Aspeomonte, fili di peperoncino dolce, basilico fresco, olio Monocultivar Coratina
Creazione del giorno dello chef con prodotti stagionali
Fior di latte, funghi porcini, funghi chiodini, funghi shiitake, cardoncelli, finferli,, parmigiano reggiano 36 mesi, olio al tartufo bianco, timo fresco
Affogato al caffè con gelato alla nocciola IGP Piemonte e granella di nocciole
Tartelletta con crema al mascarpone e lamponi
Merotto
Merotto
Domaine Hamelin
Sansannè – Marcalberto
Marcalberto
Drappier
Drappier
Drappier
Dorigati
Spinelli Bio (Abruzzo)
Tenuta Roveglia (Lombardia)
Umani Ronchi Marche)
Doc Kossler (Alto Adige)
Vigna del Lauro (Friuli)
Durin (Liguria)
Audarya (Sardegna)
Dei Principi di Spadafora (Sicilia)
San Salvatore (Campania)
Monchiero Carbone (Piemonte)
Filippo Grasso (Sicilia)
Von Blumen (Alto Adige)
San Salvatore (Campania)
Roeno (Trentino)
Von Blumen (Alto Adige)
Von Blumen (Alto Adige)
Umani Ronchi (Marche)
Domaine Hamelin (Francia)
Roeno (Trentino)
La Capranera (Campani)
Spinelli (Abruzzo)
Vigna del Lauro (Friuli)
Dei Principi di Spadafora (Sicilia)
A mano (Puglia)
La Ganghijia (Piemonte)
Audarya (Sardegna)
Vigna del Lauro (Friuli)
Cereto Piano (Toscana)
Monchiero Carbone (Piemonte)
Tenuta di Lilliano (Toscana)
Fornacelle (Toscana)
Von Blumen (Alto Adige)
Davide Fregonese (Piemonte)
Filippo Grasso (Sicilia)
Cà Rugate (Veneto)
Il Gabbiano (Lombardia)
Il Gabbiano (Lombardia)
Audarya (Sardegna)
A Mano (Puglia)
San Salvatore (Campania)
Umani Ronchi (Marche)
Muffa Nobile cl. 37,5
Naturale Dop Jemara cl. 50,0
Favorita – Poderi Cellario
Riesling Renano, Chardonnay, Muller Thurgau – Castello di Stefanago
Grechetto, Malvasia, Trebbiano Tasi
Traminer – Castello di Stefanago
Coda Di Volpe – Il Trave
Catarratto – Longarico
Grillo – Ferracane
Barbera, Croatina, Uva rara e Merlot – Castello di Stefanago
Pinot Nero – Castello di Stefanago
Corvina, Corvinone, Rondinella – Il Sasso
biologico
biologico
Da sempre S.Pellegrino si contraddistingue per il suo impegno concreto nei confronti dei giovani talenti che hanno il compito di dare forma al futuro della gastronomia. Un sostegno importante già dimostrato con S.Pellegrino Young Chef Academy, la community che mette in contatto mentor e giovani chef e crea occasioni di crescita professionale, proprio per far crescere i nuovi volti della gastronomia mondiale.
La missione viene portata avanti costantemente anche attraverso iniziative speciali, come nel caso di Giolina & S.Pellegrino Young Chef Academy. Un’inedita collaborazione tra S.Pellegrino e Giolina, la celebre pizzeria milanese, proprio per sostenere insieme i nuovi volti del mondo della ristorazione.
Protagonisti di questa nuova collaborazione sono i giovani chef di S.Pellegrino Young Chef Academy, chiamati a interpretare e realizzare quattro nuove pizze d’autore, una per ogni stagione, che durante l’anno entreranno a far parte del menu di Giolina. Assaggiando queste quattro pizze sarà possibile contribuire a sostenere i professionisti dell’arte bianca di domani: il ricavato contribuirà infatti a finanziare delle borse di studio per gli studenti più meritevoli presso Alma, la Scuola Internazionale di Cucina italiana, partner dell’iniziativa.
Per accompagnare le pizze d’autore non possono mancare le delicate bollicine dell’acqua S.Pellegrino, che esaltano i sapori autentici e ricercati selezionati dagli chef per le loro creazioni. Chi ama abbinare la pizza alla mixology, invece, può gustare i cocktail speciali del bartender Mattia Pastori preparati con le iconiche Bibite Sanpellegrino.
Gli chef di S.Pellegrino Young Chef Academy coinvolti nel progetto
I giovani talenti che interpretano la pizza d’autore, assieme a Danilo Brunetti, Pizzaiolo Executive di Giolina, sono Chang Liu, vincitore di S.Pellegrino Young Chef China nel 2016 e chef del MU dimsum di Milano; Paolo Griffa, vincitore di S.Pellegrino Young Chef Italia 2015 e chef del Petit Royal di Courmayeur, 1 stella Michelin; Luca Natalini, vincitore di S.Pellegrino Young Chef in Russia nel 2016 e che oggi si appresta ad aprire il suo ristorante Autem a Milano; Davide Marzullo, vincitore nell’ultima edizione di S.Pellegrino Young Chef del premio S.Pellegrino Award for Social Responsibility per la Regione Italia e Sud Est Europa e in gara per il titolo mondiale nella Grand Finale dal 28 al 30 ottobre.
I quattro Young Chef hanno selezionato le migliori materie prime delle rispettive stagioni e le hanno interpretate secondo il proprio stile di cucina per le pizze che si susseguiranno nel corso dell’anno.
Si comincia con L’Autunno di Chang Liu: Provola d’Agerola affumicata, salsiccia di Bra, funghi porcini, finferli, cardoncelli e shitake, cinque spezie cinesi e timo fresco. L’Inverno spetta a Paolo Griffa, con la sua pizza a base di Crema di funghi porcini e finferli, messata di cervo, cavoletti di Bruxelles, vinaigrette e tartufo nero. Nel menu di Giolina arriverà poi La Primavera, la pizza d’autore di Luca Natalini: Pecorino toscano, Alici di Cetara, fiori di zucca, pesto alla genovese e pesto di bietole, asparagi crudi, mammola, borragine, viole del pensiero e cerfoglio. La calda stagione spetta infine a Davide Marzullo. Per L’Estate dello chef, Crema di fave, crema di piselli, crema di pecorino romano, carbone vegetale, fave, guanciale croccante, taralli e germogli di piselli.
Non resta che seguire l’evoluzione del menù di Giolina e andare a provare le quattro pizze d’autore per sostenere i giovani talenti, stagione dopo stagione.